Questa proiezione è clinicamente indicata nei casi con pazienti impossibilitati ad abdurre il Braccio (es: bendaggio stretto).
Il paziente, seduto o in ortostasi, si pone all’estremità del tavolo radiologico, con la Cassetta CR direttamente sotto la Spalla del lato in esame, sporgendo il Tronco all’indietro di 20°-30°. La Testa del paziente è ruotata controlateralmente.
Il RC è ⟂ al PS con incidenza sull’estremo laterale della Clavicola.
Apnea durante l’esecuzione dell’esame.
N.B.: la Diafisi omerale appare accorciata in questa proiezione e l’Articolazione gleno-omerale è ingrandita, ma si possono valutare comunque i rapporti tra Testa dell’Omero e Scapola. L’ingrandimento può essere ridotto aumentando la Distanza Fuoco-Film (DFF).
Posizione paziente | ortostasi / seduta |
Piano Frontale Principale (PFP) | obl di 20°-30° al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 100 cm |
Parametri di esposizione | 56 kV – 4 mAs |
Raggio Centrale (RC) | ⟂ al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | estremo laterale Clavicola |
Griglia Antidiffusione | No |
CRITERIO di CORRETTEZZA
- Visione dall’alto e d’infilata dell’Articolazione gleno-omerale.