Transtoracica Laterale

In questa proiezione si studia in modo ortogonale l’Omero prossimale. Viene usata molto frequentemente nello studio delle fratture del Collo omerale, sia prima sia dopo la Riduzione chirurgica. È anche sfruttata per valutare i rapporti gleno-omerali nelle lussazioni.

Il paziente si dispone in posizione eretta con il PSM // al PS, l’Arto Superiore del lato in esame ben disteso lungo il fianco e adeso al Rilevatore. L’Arto Superiore controlaterale viene fatto abdurre sopra la Testa.

Il RC è ⟂ al PS ed incide a livello del Cavo ascellare controlaterale.

Apnea durante l’esecuzione dell’esame.

Posizione pazienteortostasi
Piano Sagittale Mediano (PSM)// al PS
Distanza Fuoco-Film (DFF)100 cm
Parametri di esposizione75 kV – 32 mAs
Raggio Centrale (RC)⟂ al PS
Punto d’Incidenza (PI)Cavo ascellare controlaterale
Griglia AntidiffusioneSi

CRITERI di CORRETTEZZA

  • Visualizzazione laterale della Spalla, con la testa omerale sovrapposta alla Glenoide scapolare;
  • L’Omero si proietta sul Torace tra lo Sterno e il Rachide Dorsale senza sovrapposizione degli stessi.