AX di Bernageau

Si ricorre alla Bernageau nei casi di instabilità di Spalla (lussazioni o sublussazioni ricorrenti) e nello studio dell’Apofisi coracoide della Scapola.

Il paziente è prono o in ortostatismo con appoggio anteriore della Spalla in esame al PS; la Spalla controlaterale forma anteriormente un angolo di 45°-60° con il PS. L’Arto Superiore del lato in esame è disteso sopra la Testa o alternativamente retroposto, intra-ruotato e con il Gomito flesso di 90°. La Testa deve essere ruotata controlateralmente.

Il RC è inclinato in senso cranio-caudale di 30° ed incide nel PM del margine mediale della Scapola del lato in esame.

Apnea durante l’esecuzione dell’esame.

Posizione pazienteprona / ortostasi
PFPobl di 45°-60° al PS
Distanza Fuoco-Film (DFF)100 cm
Parametri di esposizione60 kV – 20 mAs
Raggio Centrale (RC)obl in cranio-caudale di 30°
Punto d’Incidenza (PI)PM margine mediale Scapola omolaterale
Griglia AntidiffusioneSi

CRITERI di CORRETTEZZA

  • Visualizzazione assiale e d’infilata dell’Articolazione gleno-omerale e del Processo coracoideo;
  • Visualizzazione della porzione inferiore del bordo anteriore della Glenoide e del III medio del posteriore; ciò permetterà di individuare un’eventuale instabilità anteriore della Spalla;
  • Visione dall’alto della testa dell’Omero.