L’AX di Harris è clinicamente indicata per dimostrare il Corpo Calcaneare, la Faccetta Articolare Mediana dell’Articolazione Sub-Talare e il Sustentaculum Tali; inoltre offre la possibilità di analizzare il suo allineamento con la Tibia (Valgismo e del Varismo calcaneari) oltre a verificare la presenza di fratture.
Il paziente viene disposto in posizione eretta su di una Cassetta CR con il PSM ⟂ al PS.
Appoggio bipodalico ben equilibrato con flessione delle Ginocchia e delle Caviglie e il Tronco portato in avanti (posizione dello Sciatore). Il Piede omolaterale aderisce con la sua superficie plantare sulla Cassetta CR.
N.B.: se viene richiesta un’AX bilaterale, la sola differenza rispetto alla proiezione monolaterale è il PI del RC, ossia il PS stesso tra i Calcagni.
Il RC è inclinato cranio-caudalmente di 25°-45° rispetto al PS ed incide postero-anteriormente:
- 3 cm superiormente alla Tuberosità Posteriore del Calcagno, se l’analisi è monolaterale;
- direttamente sul PS tra i Calcagni se l’analisi è bilaterale.
Posizione paziente | ortostasi |
PSM | ⟂ al PS |
DFF | 115 cm |
Parametri di esposizione | 50 kV – 4 mAs |
RC | obl di 25°-45° in cr-cau al PS |
PI | monolaterale → 3 cm sup. a Tuberosità Posteriore di Calcagno bilaterale → su PS a livello di Calcagni |
Griglia Antidiffusione | No |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Rappresentazione completa e al centro del Radiogramma del Calcagno del lato in studio;
- Assenza di rotazione del Calcagno.
- Visualizzazione dell’Articolazione Talo-Calcaneare con la Faccetta Articolare Posteriore lateralmente e la Faccetta Sustentacolare medialmente.