AX di Chassard-Lapiné

L’AX di Chassard-Lapiné viene impiegata per effettuare operazioni di Pelvimetria, potendo infatti analizzare il diametro dello Scavo Pelvico, e per conoscere i rapporti tra le Teste Femorali e i relativi Acetaboli; è inoltre utilizzata per lo studio del Sigma opacizzato.

Il paziente viene disposto in posizione seduta sul bordo del Trocoscopio con i Cavi Poplitei che devono essere totalmente aderenti alla superficie del margine del Tavolo radiologico.

Si richiede al paziente di flettere in avanti il Tronco fino a raggiungere il massimo contatto tra la Sinfisi Pubica (SP) e il Trocoscopio (inclinazione del PFP di circa 45°). Allo scopo di rendere più stabile la posizione di indagine, si richiede infine di afferrare le Caviglie e mantenere la presa.

Il RC è ⟂ al PS ed incide in corrispondenza del Passaggio Lombo-Sacrale (L5-S1), all’altezza dei Grandi Trocanteri.

Posizione pazienteseduta
Piano Frontale Principale (PFP)obl di 45° al PS
Distanza Fuoco-Film (DFF)115 cm
Parametri di esposizione75 kV – 12 mAs
Raggio Centrale (RC)⟂ al PS
Punto d’Incidenza (PI)Passaggio L5-S1
Griglia Antidiffusione

CRITERI di CORRETTEZZA

  • Rappresentazione assiale, completa e simmetrica del Bacino;
  • Rappresentazione assiale, completa e simmetrica delle Epifisi Prossimali di entrambi i Femori.