Proiezione a mosaico (Jigsaw)

La proiezione a mosaico (Jigsaw) viene praticata in presenza di Mammelle di grandi dimensioni che non possono essere esaminate nelle sole 4 canoniche proiezioni (2 CC e 2 MLO) a causa delle limitate dimensioni del sistema di detezione installato nel Mammografo (18×24 cm). Questa problematica interessa ormai solo le vecchie generazioni di apparecchiature mammografiche, infatti quelle nuove sono dotate di un Rilevatore con dimensioni pari a 24×30 cm.

Ad ogni modo la Jigsaw prevede che lo studio di ciascuna delle Mammelle da esaminare venga suddiviso in più esposizioni, dunque in più Mammogrammi minimamente sovrapposti in modo da assicurare la visualizzazione di tutto il tessuto mammario.

Per quanto concerne la proiezione CC si provvederà a documentare la porzione laterale, la porzione centrale (retroareolare) e la porzione mediale; talvolta, sulla base delle dimensioni della Mammella compressa, possono bastare anche solo due acquisizioni, una per rappresentare i quadranti laterali e una per quelli mediali; inoltre, la proiezione per la rappresentazione della porzione mediale può essere sostituita con una proiezione per il solco inframammario che comprenda i quadranti mediali di entrambe le Mammelle.

Per quanto riguarda invece la proiezione MLO si provvederà ad una esposizione per la porzione pettorale, una per la porzione anteriore (retroareolare) ed una per la porzione inferiore.

Criteri di Correttezza

Correttezza dei dati anagrafici;

Rappresentazione contrastografica adeguata ed uniforme dovuta ad una corretta compressione;

Assenza di artefatti;

Assenza di pieghe cutanee.