La PA è clinicamente indicata nei casi di trauma, lesioni ossee focali, patologia degenerativa, flogistica, infettiva e neoplastica, lussazione, malformazioni congenite, alterazioni e deformazioni, per valutare la guarigione ossea, per programmare l’atto operatorio e per studiare le Calcificazioni tendinee. Essa inoltre consente di ottenere una visione più dettagliata della Rotula in virtù della maggiore vicinanza con il PS.
Il paziente viene disposto in decubito orizzontale prono sul Trocoscopio con il PSM ⟂ al PS.
Gli AASS sono addotti e ben distesi lungo il Tronco. L’AI del lato in esame è intraruotato di alcuni gradi fino a portare il Ginocchio “allo zenith”.
Il RC è ⟂ al PS ed ed incide al centro del Cavo Popliteo.
N.B.: a differenza della AP, data la posizione assunta dal paziente per la PA, lo scheletro della Gamba è obliquato al punto da rendere il Piatto Tibiale // al RC e pertanto non è necessario inclinare il Tubo radiogeno.
Posizione paziente | prona |
Piano Sagittale Mediano (PSM) | ⟂ al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 115 cm |
Parametri di esposizione | 60 kV – 4 mAs |
Raggio Centrale (RC) | ⟂ al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | PM di Cavo Popliteo |
Griglia Antidiffusione | Sì |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Rappresentazione completa e al centro del Radiogramma dell’articolazione del Ginocchio;
- Rappresentazione della Patella priva dell’Effetto di Ingrandimento;
- Interlinea articolare libera da sovrapposizioni e rappresentata interamente sullo stesso piano;
- Assenza di rotazione dell’AI del lato in studio.