La proiezione assiale Supero-Inferiore permette di mostrare l’esatta relazione tra la testa dell’Omero e la Glenoide.
Il Paziente si pone seduto su una sedia vicino al Trocoscopio con il Braccio del lato in esame abdotto in modo che l’Ascella sia posizionata sopra alla Cassetta CR, che è orizzontalmente appoggiata sulla superficie del tavolo. La Testa è ruotata controlateralmente.
Il RC è inclinato di 5°-10° medio-lateralmente ed incide in corrispondenza dell’Articolazione gleno-omerale.
Apnea durante l’esecuzione dell’esame.
Posizione paziente | seduta |
Piano Sagittale Mediano (PSM) | ⟂ al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 100 cm |
Parametri di esposizione | 56 kV – 4 mAs |
Raggio Centrale (RC) | obl 5°-10° medio-laterale |
Punto d’Incidenza (PI) | Articolazione gleno-omerale |
Griglia Antidiffusione | No |
CRITERIO di CORRETTEZZA
- Visualizzazione dell’interlinea articolare gleno-omerale parzialmente sovrapposta all’Articolazione acromio-claveare e del Processo coracoideo.