Questa proiezione è un’Ascellare modificata. È indicata in casi di instabilità, lussazioni e sublussazioni ricorrenti (lesione di Bankart).
Il Paziente è in decubito orizzontale prono con la Spalla del lato in esame leggermente sollevata dal tavolo (5 cm); il Braccio è abdotto di 90° con l’Avambraccio, che pende fuori dal tavolo. La testa è rivolta controlateralmente.
La Cassetta CR è appoggiata perpendicolarmente sul tavolo, adiacente al margine superiore della Spalla.
Il RC è inclinato di 25° in senso latero-mediale e caudo-craniale e incide posteriormente a livello del Cavo ascellare omolaterale.
Apnea durante l’esecuzione dell’esame.
N.B.: rispetto alla proiezione Ascellare, la West Point permette una migliore dissociazione del profilo glenoideo antero-inferiore.
Posizione paziente | prona |
Piano Sagittale Mediano (PSM) | ⟂ alla superficie del tavolo |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 100 cm |
Parametri di esposizione | 56 kV – 4 mAs |
Raggio Centrale (RC) | obl di 25° latero-mediale e cranio-caudale |
Punto d’Incidenza (PI) | Cavo ascellare omolaterale |
Griglia Antidiffusione | No |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Visualizzazione assiale e d’infilata dell’Articolazione gleno-omerale e del Processo coracoideo;
- Rappresentazione della testa dell’Omero senza sovrapposizione del Processo coracoideo.