La Stryker-Notch viene praticata in primo luogo allo scopo di dimostrare il difetto di Hill-Sachs, in secondo luogo per ricercare eventuali lesioni in pazienti con lussazioni e sublussazioni recidive di Spalla.
Il paziente è in decubito orizzontale supino, con il PSM ⟂ al PS o alternativamente obliquo di 20° sollevando il lato in esame. Spalla e Gomito sono flessi a 90° con la Mano del lato in esame che avvolge la Testa ruotata controlateralmente.
Il RC è inclinato caudo-cranialmente di 10° ed incide in corrispondenza del Processo coracoideo.
Apnea durante l’esecuzione dell’esame.
N.B.: la Stryker-Notch permette di evidenziare meglio il margine postero-laterale della testa dell’Omero.
Posizione paziente | supina |
Piano Sagittale Mediano (PSM) | ⟂ o obliquo di 20° al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 100 cm |
Parametri di esposizione | 56 kV – 16 mAs |
Raggio Centrale (RC) | obl di 10° in senso caudo-craniale |
Punto d’Incidenza (PI) | Processo coracoideo |
Griglia Antidiffusione | Si |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Visualizzazione semiassiale dell’Articolazione gleno-omerale e dell’Apofisi coracoide;
- Buona visualizzazione della superficie posteriore dell’Omero.