La Proiezione di Lawrence è una variante della proiezione Ascellare ed è clinicamente indicata nelle instabilità di Spalla (lussazioni o sublussazioni ricorrenti) e nello studio dell’Apofisi coracoide della Scapola.
Il paziente è supino con l’Arto Superiore del lato in studio abdotto di 90° rispetto al PSM, che è ⟂ alla superficie del tavolo, il Capo è rivolto controlateralmente. È necessario porre un cuscino radiotrasparente sotto il Braccio, in modo da alzare la Spalla dal piano del tavolo: così la testa dell’Omero si proietta al centro della Cassetta CR, che è perpendicolare al tavolo e adiacente al margine superiore della Spalla, mantenuta da un apposito sostegno.
Il Tubo radiogeno è posto a livello dell’Anca omolaterale ed è inclinato verso l’Ascella.
Il RC è orizzontale al tavolo e obliquato in senso latero-mediale di circa 10° con incidenza in corrispondenza del Cavo ascellare. L’angolazione del RC dipende dal grado di abduzione del Braccio: una ridotta abduzione richiede un aumento dell’angolo mediale.
Apnea durante l’esecuzione dell’esame.
N.B.: l’esame è effettuato in 2 Radiogrammi, uno con l’Arto intraruotato e uno extraruotato.
Posizione paziente | supina |
Piano Sagittale Mediano (PSM) | ⟂ alla superficie del tavolo |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 100 cm |
Parametri di esposizione | 56 kV – 4 mAs |
Raggio Centrale (RC) | obl latero-mediale di 10° |
Punto d’Incidenza (PI) | Cavo ascellare omolaterale |
Griglia Antidiffusione | No |
CRITERI di CORRETTEZZA
- Visualizzazione assiale e d’infilata dell’Articolazione gleno-omerale parzialmente sovrapposta all’Articolazione acromio-claveare e del Processo coracoideo;
- La testa omerale non deve essere sovrapposta all’Apofisi coracoidea.