AX di Fisk

È una proiezione assiale della Tuberosità prossimale dell’Omero e del solco del Bicipite ed è indicata in casi di instabilità gleno-omerale o post-traumatica del Tendine del Capo Lungo del Bicipite (CLB). Permette di valutare la presenza o meno di eventuali calcificazioni all’interno del solco stesso.

Il paziente è in ortostasi vicino al Trocoscopio con il Tronco flesso anteriormente. Gli Avambracci poggiano dorsalmente sulla superficie del tavolo, con le Mani in supinazione che mantengono ferma la Cassetta CR, deposta sul lato volare degli Avambracci.

Il RC è ⟂ al PS e tangente alla Doccia bicipitale, che è stata segnata sulla Cute.

     Apnea durante l’esecuzione dell’esame.

Posizione pazienteortostasi / seduta
Distanza Fuoco-Film (DFF)100 cm
Parametri di esposizione56 kV – 4 mAs
Raggio Centrale (RC)⟂ al PS
Punto d’Incidenza (PI)tangente la Doccia del Bicipite
Griglia AntidiffusioneNo

CRITERI di CORRETTEZZA

  • Visione del solco bicipitale dall’alto e d’infilata, senza sovrapposizioni;
  • Visione dall’alto e d’infilata dello spazio coraco-omerale.