La LL, per lo studio dell’Omero è richiesta in casi di trauma e lesioni dell’ Omero, processi patologici del tessuto osseo, posizionamento di mezzi di sintesi, placche o fissatori esterni.
Il paziente è in decubito orizzontale supino o in posizione ortostatica con il PSM ⟂ al PS.
L’Arto Superiore del lato in esame può assumere 3 differenti configurazioni:
- adduzione lungo il fianco in massima intra-rotazione;
- abdotto di 90° con l’Avambraccio a sua volta flesso sul Braccio di 90°; la Mano è in posizione laterale (LL);
- leggermente abdotto ed intra-ruotato; il Gomito è ad angolo retto e
l’Avambraccio è posto sotto il Dorso con la Mano in pronazione.
Il risultato finale che accomuna queste posizioni porterà ad ottenere un rapporto di perpendicolarità tra l’Asse Epicondilo-Epitroclea e il PS. Il suddetto Arto deve giacere interamente sullo stesso piano.
Il RC è ⟂ al PS ed incide sulla superficie anteriore del Braccio, ossia nel centro del III medio dell’Omero.
N.B.: qualora sia impossibile rappresentare su un unico Radiogramma l’intero Omero e le Articolazioni prossimale e distale, è necessario rappresentarne almeno una, riservando ad un secondo Radiogramma la restante parte dell’Omero e dell’Articolazione esclusa.
Variante: se il paziente non è in grado di abdurre il Braccio, viene posizionato in decubito laterale supino; Omero e Spalla in posizione rialzata con un supporto, Arto lungo il corpo e Avambraccio in supinazione.
La cassetta radiografica è posizionata tra Torace e parte interna dell’Omero, il più vicino possibile al cavo ascellare.
La testa dell’Omero rimane tuttavia non rappresentabile con questa proiezione.
Posizione paziente | supina / ortostasi |
Piano Sagittale Mediano (PSM) | ⟂ al PS |
Distanza Fuoco-Film (DFF) | 100 cm |
Parametri di esposizione | 56 kV – 16 mAs |
Raggio Centrale (RC) | ⟂ al PS |
Punto d’Incidenza (PI) | III medio del Braccio |
Griglia Antidiffusione | Si |
CRITERI di CORRETTEZZA
- L’Omero deve essere rappresentato in tutta la sua estensione;
- Visione tangenziale del Trochine;
- L’Asse Epicondilo-Epitroclea è // al PS.