Rapporto OAD 2021
AITASIT, partner di AIPSI ha il piacere di comunicare la pubblicazione del Rapporto OAD 2021 aggiornato ad aprile 2022 Raccomandiamo di diffondere la comunicazione di …
AITASIT, partner di AIPSI ha il piacere di comunicare la pubblicazione del Rapporto OAD 2021 aggiornato ad aprile 2022 Raccomandiamo di diffondere la comunicazione di …
21°CongressoNazionale @ITIM 29-30 Novembre 2021 Campobasso Aula “Fermi” – Biblioteca di Ateneo – Università degli Studi del Molise AITASIT partecipa al 21°CongressoNazionale @ITIM. I topic …
La proiezione di Cleopatra, conosciuta nella realtà anglosassone come Axillary View (AX), viene effettuata allo scopo di studiare la regione ascellare siccome può divenire sede …
La proiezione per la Coda di Spence, conosciuta nella realtà anglosassone come Axillary Tail View (AT), viene effettuata allo scopo di studiare i quadranti esterni …
La proiezione ISO, acronimo inglese dell’espressione “Inferomedial to Superolateral Oblique”, è anche conosciuta come proiezione vera obliqua inversa. A differenza della SIO, nella ISO il …
La proiezione MLO con rotazione del corpo ghiandolare, denominata in inglese “Rolled”, prevede che il TSRM effettui manualmente una rotazione in senso caudo-craniale oppure cranio-caudale …
La proiezione SIO, acronimo inglese dell’espressione “Superolateral to Inferomedial Oblique”, viene eseguita per meglio analizzare i quadranti infero-laterale e supero-mediale dal momento che non sono …
La proiezione CC con rotazione del Corpo ghiandolare, denominata in inglese “Rolled”, prevede che il TSRM effettui manualmente una rotazione in senso medio-laterale (Rolled Lateral …
La proiezione Cranio-Caudale ruotata (CC ruotata) è specializzata nell’analisi della componente parasternale o esterna della Mammella. Queste aree infatti non sono pienamente apprezzabili nella CC …
La proiezione Tangenziale (TAN), descritta per la prima volta da Logan Young, viene eseguita come approfondimento diagnostico qualora siano stati riscontrati reperti d’interesse a livello …