L'AITASIT è un'associazione scientifica apartitica, apolitica e senza scopi di lucro nata nel Novembre 2009 che riunisce i professionisti dell'area sanitaria specialisti nella gestione dei sistemi informativi in diagnostica per immagini.
In qualità di Associazione Scientifica l’AITASIT si propone una molteplicità di obiettivi tra i quali:
- Promuovere la creazione di una rete di professionisti esperti in modo da favorire il confronto e lo scambio in materia di sistemi informatici applicati ai flussi di lavoro nell’Area Sanitaria;
- Predisporre e divulgare linee guida comuni e condivise in materia di praticabilità dei processi di imaging, gestione e trattamento dei dati sensibili nell’ambito della sanità elettronica e in conformità con le vigenti leggi ed i Codici Deontologici, nell’ottica di una sempre più efficace gestione degli stessi;
- Promuovere la definizione di un profilo professionale specializzato, adeguatamente responsabilizzato e remunerato della figura del Tecnico Sanitario Amministratore di Sistemi, mediante un’adeguata sensibilizzazione degli organismi competenti e attraverso una costante e mirata formazione in materia dei soggetti coinvolti;
- Progettare, realizzare ed erogare eventi formativi su temi inerenti la Telegestione dei dati sensibili, delle bioimmagini e più in generale a quelli attinenti all’Information Technology in ambito sanitario;
- Promuovere politiche di HCTA;
- Prestare consulenza nella gestione dello sviluppo delle reti informative digitali;
- Promuovere ed organizzare Eventi volti alla Formazione Professionale delle Professioni Sanitarie, attraverso il programma di Formazione Continua in Medicina (ECM);
- Promuovere e coordinare progetti di ricerca sulle tematiche relative alle nuove prospettive e alle possibili applicazioni e implicazioni nell’uso dei sistemi dedicati alla Telemedicina;
- Monitorare l’evoluzione e la diffusione dei Sistemi Informativi in Sanità, valutando costantemente l’impiego della figura del Professionista di Area Sanitaria nel rivestire un ruolo cruciale nella gestione delle suddette metodologie di gestione delle informazioni;
- Interfacciarsi con le ditte produttrici al fine di indurre una evoluzione dei sistemi dedicati costante e coerente con le diverse realtà professionali;
- Collaborare con le altre figure professionali coinvolte nella gestione delle informazioni diagnostiche nell’ottica di un costante e globale miglioramento del servizio reso al paziente;
- Proporsi nei confronti di tutti gli operatori coinvolti, come punto di riferimento nel rendere fruibile la normativa in materia di Information Technology in campo sanitario.