LL

La LL viene eseguita più raramente dell’AP e mai da sola. La LL consente di accertare più compiutamente eventuali dismorfismi dello sviluppo, specie a livello del passaggio Lombo-Sacrale.

Il posizionamento in LL necessita dello stesso scrupolo e degli stessi accorgimenti descritti nella proiezione AP. Il paziente si trova in ortostasi con il PSM // al PS; fa inoltre aderire ad esso uno dei due lati del corpo. Deve assumere atteggiamento posturale spontaneo e deve essere scalzo.

L’occlusione interdentale è quella abituale. Gli AASS sono distesi anteriormente e appoggiati su di un supporto dedicato, qualora presente, alternativamente possono essere incrociati sopra la Testa che è leggermente estesa. Se il paziente fa uso di occhiali, questi devono essere lasciati durante l’esecuzione dell’esame.

Molto scrupolo va posto alla posizione dei Piedi, che devono essere scalzi, uniti ai Talloni e lievemente, ma simmetricamente, divergenti alle punte, come pure molta attenzione va posta alla normale estensione degli AAII a livello delle Ginocchia: una lieve flessione produce slivellamenti delle Creste Iliache e curvature del Rachide non vere.

È necessario porre attenzione che il paziente, talora poco collaborante, non modifichi in nulla la posizione prima dell’esecuzione del Radiogramma. È bene, pertanto, cercare di ridurre i tempi di esecuzione dell’esame: questo può essere realizzato posizionando il Tubo, predisponendo la collimazione e scegliendo i dati espositivi prima del perfezionamento della posizione del paziente. È necessario e doveroso proteggere le Ovaie nelle femmine e i Testicoli nei maschi utilizzando appositi dispositivi di piombo.

Questo studio radiografico può essere effettuato utilizzando sistemi digitali CR e DR:

  • CR = si utilizza un Plate CR 30×90 oppure si sfrutta un sistema di supporto dedicato che ha il compito di contenere al suo interno diversi Plates CR impilati uno sopra l’altro in modo tale da poter coprire l’intera lunghezza della Colonna Vertebrale. Si ricorre al CR in caso di pazienti non collaboranti;
  • DR = esiste un sistema capace di calcolare la distanza dal punto di partenza fino al punto di arrivo, stabiliti dal TSRM con appositi comandi, che consente al CPU di stabilire quante Radiografie acquisire. È poi possibile visionare i Radiogrammi singolarmente o in un’unica immagine fusa.

Il RC è ⟂ al PS ed incide in corrispondenza di D12.

N.B.: si può praticare un’analisi di Morfometria vertebrale, uno studio della morfologia dei Corpi vertebrali dorsali e lombari per rilevare eventuali cedimenti osteoporotici. La deformazione è definita significativa se vi è una differenza fra le altezze del tratto posteriore, medio ed anteriore maggiore di 4 mm o del 15%.

Posizione pazienteLL in ortostasi
Piano Sagittale Mediano (PSM)// al PS
Distanza Fuoco-Film (DFF) distanza variabile in relazione alla tecnologia in dotazione (in generale tra 150 e 250 cm)
Parametri di esposizione90 kV – 50 mAs
Raggio Centrale (RC)⟂ al PS
Punto d’Incidenza (PI)D12
Griglia Antidiffusione

CRITERIO di CORRETTEZZA

  • Visualizzazione laterale di tutta la Colonna Vertebrale e del Bacino, dal passaggio Atlo-Occipitale alle Articolazioni Coxo-Femorali.